I learned about this amazing website from a friend of mine: Beati Pauperes, I believe is her username. Unfortunately, she moved and provided me with the website as reference for my Latin studies. I am learning Latin on my own and English is not my native language.
Why am I learning Latin? Well, the only reason is because I find it quite romantic, similar to the Spanish and a great exercise for the mind. I just like it, so I do not have any specific interest or ambitious purpose but to learn it and enjoy it.
I am glad I became a member and I must excuse myself for any mistake I make in English. I am merely a tyro in both: English and Latin, but I hope to improve both with the helps of websites such as this.
Thank you very much for your attention. Have a great day!!!
Hi, welcome!
Have a nice time in textkit, and please don’t forget to look around in the “Outside Links of Interest” board for various resources.(Thou’ I think you already have.)
Salve, Ad litteram! (Interesting nickname, by the way)
[Luce, ho letto il tuo messaggio in italiano nell’altro foro. Non sapevo realmente che lo parlavi! Sei stato in Italia, ah? Ciò spiega la tua assenza. Re benvenuto anche tu! Ti ricordi di me?
Certo, O Fili Lunae! certo mi ricordo di te! Ma sei italiano? Non sapevo (o forse mi sono scordato; se sì, scusami); ho letto solo “California” e indovinato americano. Sì! sono tornato da Firenze 29 aprile, e ritorno in Italia, sempre a Firenze, a settembre, per studiare un po’ di latino e greco, infatti. Vedremo come sarà all’Università di Firenze … non lo so. Di dove sei?
Luce, non sono italiano! Neanche sono stato mai in Italia! Quello che dici il mio profilo è giusto. Ti avevo detto che mi piacciono le lingue neolatine. Te ne ricordi? Quindi, l’italiano mi piace molto! Buon viaggio e buona fortuna.
Di dove sei tu, Luce?
Misopogon is the title of a booklet by the Emperor Julian, known as the Apostate. It means the The Beard Hater (or Enemy). That’s just a rough translation, sorry English isn’t my mother tongue
We love new members here. I love this community and you’ll see: there are some really helpful members around and you can get going whatever your current situation may be… Whether you seek encouragement, advice, help in speicific problems… you’ve come to the right place.
People around here are crazy about learning languages in general and about the classics in particular. I love both, but I do have a special place in my heart for the classics, for Greece and Rome. And then again, who does not?
Anyway: welcome! And enjoy yourself here!!! No question, no post is unwelcome. Ask or post whatever you like regarding Greek and Latin, you’ve come to the right place!!!
Mi ricordo bene! fantastico. Io sono degli Stati Uniti (habito un’ora nord di Filadelfia in Pennsylvania), ma i genitori di mio padre erano d’Italia, dell’Abruzzo (a dove ancora devo viaggiare). Che incredibile che l’hai imperato così bene, e non sei mai stato in Italia! E tu? ce l’hai un’origine italiana?
Grazie per gli auguri! anche a te.
Grazie, Misopogon! Allora, mio padre me ne parlava un po’ quando ero un bambino, ma non riuscivo a parlare conversazionalmente finché ho imperato tedesco (la mia prima lingua straniera in ogni senso pratico) al liceo, dopo ho studiato la grammatica della lingua. Poi ho preso un corso italiano un anno fa all’università (e nello stesso periodo anche francese e tedesco di più), e l’ho studiato molto da solo (Dante, Petrarca, ecc.) il semestre scorso, che bastava per meritare un posto in un programma dell’Università di Syracuse (NY) a Firenze, tutti i corsi italiani in italiano. Che piacere è stato! che meraviglia, a Firenze, la città del quale sognavo da tanti anni. E ci ritorno a settembre, per studiare forse latino e greco e qualcos’altro.
E tu, certo hai fatto liceo classico? e cosa studi adesso?
Grazie, Misopogon! Allora, mio padre me ne parlava un po’ quando ero un bambino, ma non riuscivo a parlare conversazionalmente finché ho imperato tedesco (la mia prima lingua straniera in ogni senso pratico) al liceo, dopo ho studiato la grammatica della lingua. Poi ho preso un corso italiano un anno fa all’università (e nello stesso periodo anche francese e tedesco di più), e l’ho studiato molto da solo (Dante, Petrarca, ecc.) il semestre scorso, che bastava per meritare un posto in un programma dell’Università di Syracuse (NY) a Firenze, tutti i corsi italiani in italiano. Che piacere è stato! che meraviglia, a Firenze, la città del quale sognavo da tanti anni. E ci ritorno a settembre, per studiare forse latino e greco e qualcos’altro.
E tu, certo hai fatto liceo classico? e cosa studi adesso?[/quote]
Hai studiato l’italiano su Dante e Petrarca? I miei complimenti! Ma non dimenticare Leopardi, mi raccomando…
Sì, ho fatto il classico e poi giurisprudenza (che ho interrotto per qualche tempo per ragioni di lavoro). Ora ho ripreso e sto scrivendo la mia tesi. Ovviamente in diritto romano
Firenze è una belliissima città, al centro dello Stivale, così in poche ore di treno potrai visitare Roma, Bologna, Siena ecc. Ma attento, l’università è MOLTO diversa da quella americana: sii pronto, sarà culture shock.